giovedì 15 luglio 2010

PROVA DI RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
M733 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: PROGRAMMATORI
Tema di: RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE
L’attuale crisi finanziaria ha determinato, tra l’altro, una forte contrazione del credito e una notevole riduzione dei consumi. Il candidato esamini gli effetti prodotti da tale crisi sulla situazione economica e finanziaria di una impresa industriale, individui e descriva le possibili strategie per fronteggiarli fornendo opportune esemplificazioni. Consideri, quindi, l’impresa industriale Alfa spa e rediga lo Stato patrimoniale e il Conto economico al 31/12/2009 dal quale emerga un netto miglioramento dei risultati, rispetto alla situazione economico-finanziaria precedente, tenendo presente che:

dal bilancio riclassificato del 2008 si rilevano i seguenti indicatori
-
Capitale circolante netto negativo pari a 1.230.000 euro
-
ROI 5%

nell’esercizio 2009 sono state effettuate, tra le altre, le seguenti operazioni
-
rinnovo parziale di macchinari acquisiti in leasing
-
ricevimento di un contributo dall’Ente pubblico per l’acquisizione di un impianto che consenta di realizzare una produzione a basso impatto ambientale
-
investimenti per la ricerca di prodotti innovativi
-
inserimento in azienda di figure professionali altamente specializzate
-
esternalizzazione di alcune fasi della logistica.
Successivamente il candidato sviluppi uno dei seguenti punti.
1.
Presentare la relazione sulla situazione finanziaria ed economica di Alfa spa al 31/12/2009 supportata dal sistema degli indicatori di bilancio.
2.
Presentare il report redatto alla fine dell’esercizio 2009 dal responsabile del reparto H di Beta spa, impresa industriale, che realizza i prodotti AM49, BL50 e BR51, dal quale si evidenzi:
-
il procedimento per la determinazione dei margini di contribuzione e dei risultati economici dei tre prodotti
-
la relazione contenente la scelta di mantenere o eliminare la lavorazione del prodotto BL50 considerato che i risultati ottenuti nell’esercizio non sono stati conformi a quanto programmato.
3.
Individuare e descrivere i contratti che consentono alle banche di migliorare il risultato del Margine di interesse e delle Commissioni nette; analizzarne due sotto l’aspetto giuridico, tecnico, economico e finanziario e presentare le relative scritture contabili evidenziandone i riflessi sul bilancio della banca e dell’impresa cliente.
Dati mancanti opportunamente scelti.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.